CV   LinkedIn

Articoli a tema Energia e Ambiente







/ 2012-2022
Ruolo / Redattore
Progetto Articoli di approfondimento



GEA - GREEN ECONOMY AGENCY


                Seguo il mondo della Ricerca per GEA - Green Economy Agency, la prima agenzia di stampa verticale in Italia sui temi della transizione ecologica. 400 lanci al giorno diffusi attraverso i principali aggregatori e battuti da una redazione interna al gruppo Withub (questa). 
Fra i lavori scritti per GEA ho elaborato un’anticipazione di dati sull’economia circolare usciti poi su Corriere della Sera e Sole-24 Ore (2022). Oltre ad articoli e lanci dedicati a tematiche ambientali ed energetiche trattate da ricercatori universitari. Come lo studio che ha unito il campo della paleontologia al climate change (2022), una rubrica (2022) per raccontare la Ricerca in modo semplice, o dati per infografiche, come la pagina uscita su Il Giorno, La Nazione e Il Resto del Carlino (2022) che ricostruiva il distacco a luglio del seracco dal ghiacciaio della Marmolada.






ENERGIA / AMBIENTE / SOSTENIBILITÀ


               Ho avuto la possibilità, nel mio lavoro di scrittura giornalistica, di approfondire l’attuazione di una transizione ecologica per raggiungere la neutralità climatica entro i prossimi trent’anni. A partire dall’utilizzo di nuove fonti rinnovabili: oggi il caso più interessante è forse l’evoluzione tecnologica per rendere l’idrogeno un vettore sicuro di energia pulita (2021) anche se ad oggi il 90% deriva da processi inquinanti. Fino allo studio di tecnologie che si inseriscono nel quadro della decarbonizzazione, come l’efficienza energetica dei sistemi di riscaldamento e clima delle nostre case, che da sole consumano come l’intero settore dei trasporti (2016). Su questo tema si è sviluppata nel tempo una politica industrale che ha portato a una corretta informazione (2016) per il consumatore, e a strumenti incentivanti, a volte efficaci a volte da ritoccare (2014).

La sostenibilità energetica e ambientale non riguarda solo il settore domestico, ma anche quello industriale. In questo senso ho seguito i processi normativi che hanno portato in Italia e in Europa a interventi di efficientamento (2015). E, sempre a livello produttivo, lo sviluppo di soluzioni tecnologiche capaci di sfruttare anche calore in eccesso dei processi (2017) per recuperare energia, e la storia di chi le ha impiegate addirittura in un’acciaieria in piena città, a Brescia (2015).






TECNOLOGIA / MERCATI


Oltre alla transizione ecologica, la trasformazione digitale è un altro grande trend che ho seguito da vicino. Sia intervistando chi, nel suo lavoro, trasforma l’innovazione scientifica in prodotti reali (2017), sia studiando fin dall’inizio l’introduzione dell’industria 4.0 anche in Italia, con tutte le difficoltà del caso (2016) e con importanti casi-scuola, come questa visita dentro lo stabilimento di Maserati (2015). Oppure raccontando storie di realtà che danno lavoro a una regione intera (2015), o provando a inquadrare settori importanti come l’automotive (2014)

E, ancora, guardando ai mercati di destinazione. Come l’indagine che ha portato alla mappa dei siti potenzialmente in riapertura dopo la distensione fra Obama e l’Iran (2016) ...certo, prima che tutto fosse di nuovo da rifare.






Mark