Longform e interattivi
Farmaco-dipendenti
L’Europa ha un potenziale problema nell’importazione di principi attivi. Lo dicono i numeri.
Grazie alla collaborazione con I-Com (Istituto per la competitività), abbiamo calcolato l’indice di concentrazione HHI a un campione di farmci e principi attivi, per scoprire dove le importazioni europee sono potenzialmente più vulnerabili. Il longform, disegnato con i colleghi dell’area Digital di Withub, propone un percorso narrativo a scroll per comprendere la storia raccontata dai numeri.
︎︎︎ Link al longform
/ 2023
Ruolo / Responsabile Centro Studi, giornalista
Progetto Longform in data journalism per GEA/Withub
Chi ha paura del černozëm?








Come cambierà la politica agricola quando l’Ucraina entrerà nell’Unione Europea (spoiler: ci servono 100 miliardi in più).
“Arrivati al primo campo coltivato, l’agronomo italiano prende con la mano una zolla di terra: «Rispetto a quella che abbiamo da noi questa è Claudia Schiffer». È il 1997, in Ucraina. Insieme a lui c’è Angelo Frascarelli, professore universitario, fino al 2023 presidente dell’Ismea.”
Inizia così un percorso narrativo in data journalism. Insieme all’università di Perugia abbiamo calcolato una proiezione di impatto dell’ingresso dell’Ucraina nell’UE sulla politica agricola: servono 100 miliardi per salvare la PAC.
La storia, pubblicata dal Corriere della Sera e lanciata dall’agenzia di stampa GEA - Green Economy Agency, è stata ripresa in 34 servizi su media nazionali e locali, fra cui RAI News, Ansa, Avvenire, Il Fatto Quotidiano.
︎︎︎ Link al longform sul Corriere della Sera
︎︎︎ Link alla rassegna stampa
/ 2024
Ruolo / Responsabile Centro Studi, giornalista
Progetto Longform in data journalism per Corriere della Sera
NutriscoreSimulator
Abbiamo applicato l’algoritmo dell’etichetta a semaforo a tre prodotti iconici italiani.
︎︎︎ Link al Simulatore
︎︎︎ Link al Corriere della Sera
Ho coordinato il progetto editoriale lavorando insieme all’Università di Pisa. Questo tema ha visto molte polemiche in Italia. Il simulatore mostra quale rating avrebbero tre tipici prodotti italiani se l’etichetta Nutriscore fosse obbligatoria in Europa, e analizza i valori nutraceutici considerati e non considerati dal sistema. Il progetto è stato pubblicato in home page dal Corriere della Sera.
/ 2023
Ruolo / Responsabile Centro Studi, giornalista
Progetto Interattivo per Corriere della Sera